L’intera Rete italiana parla e straparla da due giorni riguardo il nuovo sito della RAI, che ora propone video utilizzando Microsoft Silverlight su Windows e Mac, e compatibile con Moonlight su Linux.
Ora, sorvolando sul solito dibattito Mono sì/Mono no, che per quanto mi riguarda è un’enorme cavolata dato che C# è un linguaggio che non ha nessun senso disprezzare, ed allo stesso modo anche il fatto che venga creato un Framework centralizzato che supporta un’infinità di tecnologie è un’idea che ha dei pregi (a volte, per fare un esempio, il JDK è un po’ troppo dispersivo, tra versioni e pacchetti di compatibilità…); sorvolando anche sul fatto che Moonlight non è ancora al pari con Silverlight, e che richiede un prezzo CPU un po’ altino ancora, ebbene io non ci vedo nulla di male nell’usare questa tecnologia (faccio notare che, su Linux, non dovete avere Mono, vi basta il plugin per Firefox): parlandoci chiaro, l’unica alternativa valida è Flash, che a sua volta è proprietario (e le sue reinterpretazioni libere sono un discreto pacco, come spesso fa l’FSF quando decide di rifare una tecnologia perfettamente funzionante in versione libera, senza esserne in grado (vedi Java a suo tempo)), ed un po’ di concorrenza non credo farà male, potrebbe portare a un miglioramento generale.
L’unico nodo, se vogliamo ed ahinoi, è che non esiste ripeto NON ESISTE un’alternativa a Flash/*light che sia Open Source: certo, ci sono progettini qua e là, ma se non c’è un’azienda dietro che permette la diffusione capillare, ebbene rimarranno progettini. E’ lo stesso discorso di cui parlavo l’altra volta su Miguel De Icaza: se non hai nessuno che porta la tecnologia che hai creato nel mercato, nessuno la userà…