Le chitarre
Nella settimana appena trascorsa ho acquistato una nuova chitarra, in particolare una Chapman MP1 Modern Baritone.

Il weekend è stato utile per iniziare a fare amicizia, in particolare registrando un po’ di toni diversi e confrontandoli con la chitarra elettrica che ho già qui con me, una single cut autocostruita a partire da un kit di Thomann, di cui ho poi cambiato pickup e meccaniche varie.

La Chapman ha lo stesso pickup (Chapman Sonorous Zero) in entrambe le posizioni, mentre la single cut ha due Seymour Duncan, un Jazz al manico ed un JB al ponte.
Primi esperimenti
Sto tenendo accordata la Chapman in B, quindi una quarta sotto rispetto alle altre chitarre che ho.
Ho provato, venerdì, la baritona nel piccolo amplificatore che ho qui in casa, un Mustang I di prima generazione, ed ero rimasto piacevolmente sorpreso dal sustain prolungato che dava, oltre al fatto che le nuove tonalità date dalla baritona erano molto divertenti e diverse dal solito.
Una cosa che invece mi aveva inizialmente stupito era il fatto che non mi piaceva molto il suono del pickup al manico. Devo dire che non ho fatto particolari ricerche per ottenere una tonalità specifica, ho tenuto le impostazioni che avevo già dall’ultima volta in cui avevo usato l’amplificatore, ma ho trovato strana questa cosa dato che normalmente io preferisco i pickup al manico in tutte le mie chitarre: sia nelle registrazioni che nei live di Rockin’ 1000 (quando ho occasione di usare amplificatori ad alto volume), infatti, ho sempre notato come questi tendano a “pompare” molto nelle ritmiche distorte, e nei clean sono in genere meno spigolosi. Lo stesso valeva sia per la single cut che per la Strat che ho a Milano.
The Rock
Ieri mi sono dedicato a ri-registrare invece il solito tema di The Rock, che avevo già rivisitato l’anno scorso e che avevo in mente di rifare con una chitarra baritona per la parte ritmica: essendo un brano che passa da Dm a Cm a Bbm nell’arco di 3 minuti, infatti, avevo pensato che sarebbe stato un buon esperimento per una chitarra accordata in B (se non in Bb).
In questo caso, le registrazioni sono state tutte fatte in virtuale, usando Amplitube con due profili: il primo è un profilo Orange che avevo configurato l’anno scorso e che mi piace moltissimo, mentre il secondo è un Fender Twin Reverb che uso per i clean, e davanti a cui ho messo una distorsione virtuale per avere una seconda sonorità con cui creare una traccia con la stessa chitarra ma che sia distinguibile in un mix.
Qui le mie impressioni sono notevolmente cambiate:
- registrata la prima ritmica con la SC, pickup al neck, mi sono reso conto che registrare la stessa cosa con la CH, pickup al ponte, non “tagliava” nel mix con la stessa intensità, almeno ad un primo ascolto, ed ho alla fine registrato tutte le ritmiche con i pickup al manico (cosa che mi aspettavo già di fare ma che, dagli esperimenti con l’amplificatore del giorno prima, credevo che non avrei effettivamente fatto)
- il tema l’ho registrato con entrambe le chitarre: pensavo di farlo solo con la SC, poi un po’ per gioco l’ho rifatto con la CH, per il gusto di sfruttare quasi tutti i 24 tasti (il terzo tema, in Cm, normalmente arriva al 16mo tasto, quindi in una baritona al 21mo se non si cambia tonalità)
- una volta registrato tutte le varianti, ho messo assieme pezzi dei temi fatti con entrambe le chitarre: alcuni pezzi, in particolare tutto sommato quello che arriva al 21mo tasto, suonavano interessanti fatti con la CH. Tutti i temi sono registrati con i pickup al ponte
- senza feedback diretto con l’amplificatore, devo dire che la baritona sembra perdere più sustain rispetto alla single cut, per quanto un po’ tutte tendano a perderlo quando completamente virtuali.
Insomma, per farla breve questa sessione di registrazione ha cambiato la mia idea dei pickup della Chapman: avevo già fatto ricerche per vedere se cambiarli presto con pickup della Seymour Duncan (Internet suggerisce il Jazz per il manico, ed il Custom 5 per il ponte), ma per il momento questi mi hanno discretamente soddisfatto.
I toni
A questo punto, ho deciso di fare un po’ di registrazioni separate di toni e combinazioni di pickup tra le due chitarre, con lo stesso giro, e vedere cosa salta fuori.
Ho preso un giro di accordi in Bm, che stavo provando per altri motivi, e l’ho registrato clean e distorto, suonandolo sulla Chapman sia alla stessa altezza della chitarra standard (con capo sul V tasto, senza rivedere perciò gli accordi) sia ad altezza “zero”, quindi una quarta sotto (il giro a questo punto è in F#m). Chiaramente quest’ultima combinazione non ha un corrispettivo sulla single cut.
Ho poi registrato il tema di The Rock su entrambe, in particolare il terzo e quarto tema del brano originale, per confrontare quello senza il mix completo (che devo comunque ancora finire).
… non ho ancora una conclusione, the jury is still out! In fondo io e la Chapman siamo ancora in fase di corteggiamento, vedremo se mi conquisterà a fondo o se la userò solo raramente!
Vorrei fare un qualche confronto con l’amplificatore reale, sempre registrando, per avere un riferimento ulteriore; l’amplificatore che ho qui non è il massimo, purtroppo, ma posso cercare un paio di toni clean e distorti che mi soddisfino, con cui provare le chitarre.
Vorrei anche imparare un qualche brano registrato in origine su una chitarra baritona: in realtà ne esistono parecchi, dato che gira fin dagli anni ’60, qualcosa di interessante troverò sicuramente!