Note: the English translation is below the Italian version…
Ok, è giunta l’ora che vi parli un po’ diffusamente di me…
Sono Alessandro Sivieri, natio del Delta del Po, in quel della provincia di Rovigo, città conosciuta forse per nome ma che regna praticamente nel silenzio nel sud del Veneto, nonostante la ricca storia pre-romana (gli etruschi erano discretamente diffusi nella mia zona, senza contare il fatto che il paese che ha dato il nome al Mare Adriatico è a 10 km da casa mia…).
Dopo aver passato i miei primi 19 anni nel (favoloso) paesino di Corbola, decido di lasciarmi tutto alle spalle ed approdo in quel di Milano, dove mi trovate ormai per gran parte dell’anno: ho frequentato il Politecnico di Milano, prima la laurea triennale (da cui ne sono uscito vivo il 3 marzo 2008), successivamente la magistrale (conclusa il 20 dicembre 2010), ed infine il dottorato (concluso a febbraio 2014). Ora sono assegnista di ricerca, e mi muovo tra il Dipartimento di Energia, in cui mi occupo di raccolta ed analisi di dati da impianti HVAC tramite l’uso di reti di sensori, ed il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, con cui collaboro per altre attività (non ultima la didattica).
L’hobby principale, tolto il computer, che porta via gran parte del mio tempo, è la chitarra: ho suonato per 7 anni al Conservatorio di Musica “A. Buzzolla” di Adria, e pur non essendone uscito con un titolo ho comunque (o spero di avere) una certa manualità, quantomeno con la classica; ho anche un’acustica ed un paio di elettriche, ed una passione per altri strumenti a corda (mandolino, ukulele, oud turco).
Dall’autunno 2016 sono chitarrista e seconda voce del gruppo folk Dublin Delayed: tenete d’occhio la pagina Facebook del gruppo, e non mancate ad un nostro concerto se passate per Milano e dintorni!
—
Ok, people, let me tell you a little bit about myself…
My name is Alessandro Sivieri, and I come from a small town along the Po river (or, to be more precise, on its delta); if you are a foreigner, then it is probably enough for me to say that in about an hour by car you can arrive in Venice, which is probably a landmark that you know.
I lived there until I was 19: when I had to decide where to go to attend the university, I decided to move directly to Milan, where I live now: I gained there my Bachelor’s degree (in 2008), my Master’s degree (in 2010), and my PhD (in 2014), all in Computer Engineering; now I am a Postdoctoral Researcher between the Department of Energy, where I take care of data collection and analysis from HVAC systems using Wireless Sensor Networks, and the Department of Electronics, Information and Bioengineering, with which I help with different activities (e.g., teaching assistant).
My only hobby is music, and in particular playing the guitar: I studied for 7 years at a Conservatory near my town, and even if I did not complete the course of my studies there, I have (or, at least, I think I have) some skills there, at least with the classic guitar; I also have an acoustic guitar and a couple of electric guitars, and a passion for other stringed instruments (ukulele, mandolin, Turkish oud).
Since Autumn 2016 I’m lead guitarist and occasional singer for the folk band Dublin Delayed: if you are passing by Milan, be sure to check out the Facebook page and see if we are playing somewhere!
Links
Leave a Reply