Feeds:
Posts
Comments

Posts Tagged ‘oldies’

Edit: articolo del sito vecchio, recuperato e rigirato come post…

Riguardando ora i contenuti del vecchio sito, non posso fare a meno di ripubblicare quanto avevo scritto in tempi non sospetti (la data, registrata nell’html originale prodotto da OpenOffice, mi dice “2006-01-08T21:25:11”, quindi…) su un mio progetto, che purtroppo (per come poi sono andate le cose) non ho portato a lungo avanti, anche se… ora con Polinux… 🙂

—————————————————————

Ubuntu 6.10 – Polimi inginf Live DVD

L’intento di ricreare un Live CD/DVD di GNU/Linux con i programmi da noi utilizzati durante il corso di studi mi ronzava in testa ormai da un po’, sia per permettere una diffusione magari piu’ ampia di un Sistema Operativo decente (GNU/Linux appunto), sia perche’ in qualunque caso ed in qualunque momento sia possibile avere tutti i programmi che ci possono essere necessari per “lavorare” per l’universita’. Inizialmente mi ero orientato verso una rimasterizzazione di Knoppix, madre di tutti i live CD, tuttavia il procedimento da seguire non e’ proprio comodissimo (anche se si e’ notevolmente semplificato con l’introduzione di UnionFS, vedi articolo in un recente numero di “Linux & co.”) e quindi non mi ero mai deciso a farlo; tuttavia proprio la scorsa settimana ho scoperto un tool (in Python 😉 che serve a rimasterizzare il live CD della Ubuntu ed ecco che, appena tornato a Milano, mi sono dato da fare (in aula informatica finalmente si viaggia ad una velocita’ decente) ed ho sfornato l “Ubuntu 6.10 Polimi inginf Live DVD”, al momento ho dato 1.1 come numero di tale versione, perfettamente funzionante. Chiarisco subito che non ho alcuna intenzione di creare una nuova distro o di scrivere personalmente alcunche’, mi limito ad aggiungere pacchetti che comunque trovereste sugli archivi di (K)Ubuntu: io mi limito a semplificarvi il lavoro (ed a rendere tali pacchetti fruibili in versione live).

Rapidamente vi dico che ci sono i pacchetti base del DM (al momento Gnome, visto che ho rimasterizzato Ubuntu, vedro’ poi in seguito se convertire la live a KDE, non e’ comunque strettamente necessario), poi ad uso normale del pc abbiamo Firefox come Web Browser, Thunderbird come client di posta, OpenOffice per l’ufficio; per la rete ci sono installati Apache, MySQL e phpmyadmin (che trovate in http://localhost/phpmyadmin), piu’ Firestarter come firewall (da configurare manualmente una volta avviata la distribuzione) ed ndiswrapper (cui dovete passare i driver della vostra scheda wireless); in multimedia abbiamo K3b, il re dei programmi di masterizzazione; mplayer/mencoder, ottimo video player testuale; Noteedit, editor di spartiti musicali; amaroK, stupendo player audio con cui gestire facilmente la vostra collezione musicale; Audacity come editor di files wav/mp3/ogg; infine alcuni strumenti a linea di comando molto utili, come sox, ImageMagick e normalize (usato per normalizzare la musica in fase di creazione di cd audio su k3b).

Per l’universita’ invece abbiamo il gia’ citato OpenOffice, cui aggiungere Kile per la scrittura di documenti in LaTex (eventualmente potrei aggiungere Lyx, devo ancora decidere); per la programmazione ci sono Python, utilizzabile da qualunque editor di testi o da Eclipse tramite l’apposito plugin; C/C++ (gcc 4.x), cui aggiungere Glade 2 per creare interfacce grafiche (sfruttabili comunque anche in altri linguaggi) ed Anjuta come editor di progetti (anche se lo stesso Eclipse ha incluso il plugin per lo sviluppo in C/C++); Eclipse 3.1.2 con installati e raggiungibili sia Gnu Gcj 1.4.2 (installato automaticamente utilizzando apt-get) sia Sun Java JDK 1.5.0_06 (impostero’ presto tale jdk come predefinito, il workspace di default si trova nella home directory, sottocartella “workspace”); octave come linguaggio matematico al posto di Matlab; gEDA e Klogic per creare e testare circuiti elettrici e digitali; Kalzium come tavola periodica degli elementi (se siete connessi ad Internet inoltre permette di ottenere numerose informazioni aggiuntive a quelle gia’ presenti). Inoltre in http://localhost/java5 trovate le API di Java 5 (installato ed utilizzabile da Eclipse o da console). Se poi volete utilizzare metodi estremamente efficaci di creare documentazione per il vostro codice (in pressochè qualunque linguaggio di programmazione) allora usate Doxygen, strumento estremamente potente per la creazione di html e pdf di documentazione. E’ poi stato aggiunto NS (Network Simulator), programma usato nei corsi di reti, ancora tuttavia da testare (e da aggiungere la sua interfaccia grafica NScript).

Per qualunque programma aggiuntivo contattatemi pure liberamente: al momento il Live DVD “pesa” 1.2 Gb, quindi prima di riempire un DVD manca ancora mooolto spazio 😀

Buon divertimento!

Sir Alex

Read Full Post »