Pongo la domanda: secondo voi una volta erano più bravi a fare colonne sonore rispetto ad oggi? In particolare parlo dei telefilm.
Mi spiego: sono un feticista delle colonne sonore, genere che ritengo mio preferito (a pari merito con l’hard rock), e ne ho diverse di film e anche di videogiochi, più o meno apprezzate ed apprezzabili. Non avevo mai fatto troppo caso alle colonne sonore proposteci dai telefilm, e per colonna sonora intendo la musica che viene trasmessa durante il telefilm, e non la sigla iniziale (qui ce ne sono di carine anche oggi, anche se a causa di questo mondo consumistico del c***o i produttori fanno di tutto per guadagnare secondi di quei miseri 40 minuti che si ritrovano per fare una puntata, e le sigle sono diventate pressochè inesistenti (Lost docet); per dire, Nara di Cold Case mi emoziona tanto quanto il tema di Twin Peaks, per quanto probabilmente non godrà della stessa fama di quest’ultima – negli anni ’80 i telefilm di 1 ora duravano 50 minuti. Per dire.).
Dico questo perchè sto guardando nelle ultime settimane due esemplari di telefilm tratti direttamente dagli anni ’80: Remington Steele e Moonlighting (che vengono di fatto dallo stesso background, dato che hanno un produttore in comune almeno inizialmente, ed entrambi hanno lanciato le carriere del buon PB e del buon Bruce Willis. Non mi soffermo sulle caratteristiche in sè delle storie (carino il primo, forse addirittura meglio il secondo, se vi mancano guardateli!), ma sul fatto che hanno delle musiche che mi colpiscono. Ed è una novità, per quanto mi riguarda.
Pensateci: on top of your heads, nominatemi un telefilm di cui vi ricordiate le musiche. A me ne vengono in mente tre (e solo tre) in 28 anni di telefilm guardati: Battlestar Galactica (ho comprato il CD, principalmente per All along the watchtower, ma tutta la terza stagione è niente affatto male!) e Cold case (qui potreste notare come io non distingua tra musiche composte appositamente e musiche scelte tra le esistenti, ma soprattutto per i telefilm non si possono separare questi due piani; questo secondo telefilm ad esempio è un fiorire di scelte musicali che seguono l’anno temporale del delitto di turno, e sono spesso molto belle e molto azzeccate (una su tutte, Stolen Car nella puntata 3×11)). Il terzo è Prime Suspect, versione US, che però è durato solo mezza stagione (ma che secondo me aveva una musica rock sporco bellissima, e già la sigla lo dimostra anche se non a sufficienza).
Leave a Reply