Dopo mesi, per non dire anni, in cui non mi ero più dedicato al mio piccolo programmino in C#, ecco un aggiornamento di ImageCopier, che tocca la versione 1.3.1.7.
ImageCopier è una piccola utility che permette la copia di file da un percorso ramificato ad un percorso unico: vi è mai capitato di tornare dalle vacanze e voler mettere insieme tutte le foto che avete, e che tendenzialmente avrete posto in diverse sottocartelle (una per ciascuna scheda di memoria)? Ebbene, da ImageCopier è sufficiente che selezioniate la cartella padre delle sottocartelle di cui sopra come input, una cartella vuota come output, ed il programma copierà i file dalla prima alla seconda, in ordine strettamente alfabetico e numerando correttamente in sequenza i file ivi contenuti.
Ok, ovviamente se usate (come me) un programma di gestione di foto, non ve ne fate assolutamente niente; ma se ordinate voi a mano le vostre immagini sull’hard disk, potrebbe tornarvi utile.
Di fatto, tutta questa spiegazione è stata una scusa per poter giocare un po’ con C#, che potrei definire il primo linguaggio di programmazione serio di cui io abbia mai avuto un libro (e parliamo del 2003, e non vogliamo certo considerare Pascal e BASIC come seri, no?), e con il quale non avevo mai avuto occasione di sperimentare. Il programma naturalmente è rigorosamente cross-platform, e solo una riga di codice deve essere modificata affinchè l’esecuzione sotto Mono avvenga senza problemi (ed aggiungo: solo perchè non ho ancora capito come far andare quella riga sotto Mono senza che lanci una runtime exception). In ogni caso, ecco l’installer per Windows, creato con Nullsoft Installer, ed il consueto archivio di sorgenti per Linux: per il primo, le dipendenze (ovvero il runtime di .NET >= 2.0) vengono installate automaticamente, per il secondo dovete assicurarvi di avere installato il compilatore e le librerie base di Mono.
Rispetto alla versione precedente, ho reso l’utility vagamente più furba, ovvero ora la parte di copia viene eseguita in un thread in background, con il progresso visualizzato correttamente nell’UI; c’è anche un’altra modifica che vorrei fare prossimamente, vale a dire l’ordinamento dei file secondo la data riportata dai metadati EXIF, invece che secondo l’ordine alfabetico; vedremo se ce ne sarà il tempo nei prossimi giorni.
Tra parentesi: avete notato che ora i file .exe di Mono possono essere eseguiti da console direttamente, senza dover specificare l’interprete mono?
Leave a Reply