Se avete notato qualche rallentamento nei programmi multimediali con KDE (parliamo principalmente di Amarok), soprattutto nelle ultime versioni, ebbene ciò potrebbe essere dovuto al backend in uso: quello maggiormente utilizzato, fino a qualche tempo fa, era Xine (GStreamer esiste, ma non lo si è mai considerato molto performante), ma ha avuto nel tempo diversi problemi ed è quindi in fase di abbandono, specie alla luce di una nuova collaborazione tra KDE ed il gruppo di sviluppatori di VLC.
E’ già possibile testare una versione in sviluppo del nuovo backend (e posso dire che è sparito quel fastidioso bug/feature che faceva sì che un click sulla pausa di Amarok provocasse la pausa del brano dopo almeno 2 secondi…), e su Ubuntu è discretamente semplice: aggiungete un repository su Launchpad con VLC 1.1 (che, ricordo, è RC), quindi aggiornate ed assicuratevi di avere libvlc-dev on board; scaricate il repository Git di Phonon-VLC, quindi compilatelo (assicurandovi di passare -DCMAKE_INSTALL_PREFIX=/usr, così da evitare che Phonon non veda il backend stesso al termine dell’installazione; questo parte dal presupposto che KDE sia in /usr), installatelo e lanciate un bel kbuildsycoca4 –noincremental. Quindi andate nelle impostazioni audio e cambiate backend 😀
Provate per credere!
Per quanto mi faccia piacere questa notizia, preferirei vedere phonon deprecarsi e diventare un semplice wrapper per qt-multimedia, presto. Io penso che l’alleggerimento delle kde-libs e la tendenza al porting upstream (qt) di codice, possa essere un ottima strada per KDE
Picche, sono certo che hai letto l’ultima notizia su Dot, ovvero il riassunto dello sprint su Multimedia, e la discussione con la Nokia ha sancito che, almeno per un po’, KDE continuerà con Phonon.
Poi non conosco qt-multimedia, quindi non posso giudicare…
Purtroppo ho letto… ma a me sembra poco intelligente sviluppare la stessa roba a tutti i livelli…che si mandi upstream quello che è di upstream e si smetta di avere codice in più da scrivere, mantenere, compilare, eseguire.
m2cc
Ho dato un’occhiata, ma non ho capito come mai Phonon e Qt Multimedia dovrebbero sovrapporsi: sulla documentazione delle Qt sono presenti entrambi, e per quello che avevo capito io il primo è una libreria a basso livello, mentre il secondo è a più alto livello.
Non è così?