Ci ho messo un paio di giorni, ma alla fine mi sono accorto che la prima versione di MeeGo, il noto sistema operativo (o meglio, distribuzione Linux) sviluppato in collaborazione tra Intel e Nokia, e’ stato rilasciato, e si poteva decisamente fare un test sul mio eeePC (che ricordo essere il 1005HA, cui peraltro sto per dedicare un post a parte). Ecco quindi una prima occhiata al sistema.
Il test e’ stato effettuato live, con boot da chiavetta USB: l’avvio e’ estremamente rapido, parliamo di 10-15 secondi dal click nel menu fino all’apertura della schermata principale, chiamata MyHome.
Il menu in alto, visualizzato sempre quando ci si trova in questa schermata, riporta di fatto le categorie presenti: oltre alla gia’ citata home, ce ne sono altre come le impostazioni di rete, i devices, il menu delle applicazioni, il gestore della raccolta musicale… quando un’applicazione e’ avviata, la barra scompare e riappare solo se si sfiora la parte superiore dello schermo.
Ecco il menu delle applicazioni, con aperta la tendina relativa ad Internet…
… e Google Chrome avviato in tutto il suo splendore. MeeGo e’ infatti scaricabile in due versioni, una con Chrome ed una senza, con la differenza che per la prima e’ necessario accettare a parte la licenza proprietaria del browser stesso al momento del download; io cosi’ ho fatto, dato che uso abitualmente questo browser e non sono particolarmente preoccupato del discorso licenze.
Un difetto notato in questa schermata e’ la forse eccessiva dimensione della barra del titolo, che potrebbe essere un poco ridotta; non ho ancora scoperto se esiste tale impostazione, potrebbe quindi essere gia’ possibile eseguire questa modifica.
Ecco la famigerata schermata delle impostazioni: ad una prima occhiata non e’ cosi’ entusiasmante: sembrerebbe essere infatti una versione impoverita del CC di Gnome, che gia’ sappiamo essere estremamente povero di settaggi (almeno in confronto a KDE).
Sinceramente non ho capito se il gestore del desktop sia una versione moddata di Gnome, o piuttosto qualcosa di totalmente diverso; sto ancora leggendo la documentazione sul sito, quindi e’ possibile che sia riportato, in ogni caso la struttura assomiglia a quest’ultimo (e soprattutto i programmi audio/video/messaging sono gli stessi di questo).
L’installazione di nuove applicazioni e’ gestita tramite un programma simile (nella struttura) a Synaptic, anche se MeeGo non si appoggia ad apt (bensi’ ad rpm); esiste anche questo Garage, schermata da cui e’ possibile installare alcune delle apps disponibili nei repository, apps che generalmente sono corredate da una descrizione ed alcuni screenshot.
Ecco, naturalmente, il terminale, che in un buon sistema Linux non puo’ certo mancare.
In conclusione
Ok, e’ stata piu’ una galleria di immagini che una recensione vera e propria, in ogni caso il giudizio non e’ malvagio; essendo di fatto una distro Linux, dovrebbe essere gia’ compatibile con tutti i soliti programmi, ed uscendo direttamente dalla Intel vorrei sperare che sia in grado di gestire come si deve il comparto energetico (da sempre croce e delizia dell’amato pinguino), almeno sul suo hardware.
Le prestazioni sono buone, cosi come l’idea di integrare alcune applicazioni in schermate unificate, di fatto creando un’interfaccia nuova per Empathy, per Evolution, per un aggregatore di social network… Unici due difetti riscontrati, un crash (di fatto un logout seguito da login automatico) quando ho provato a modificare i settaggi della tray, ed il fatto che nonostante la lingua sia settata ad italiano, la tastiera sia rimasta in inglese (avrete notato gli apostrofi al posto degli accenti).
In sostanza, sarei sinceramente curioso di provare ad installare questo sistema al posto di Ubuntu, su questo computer, ed approfondirne la conoscenza; valutero’ la cosa e vi sapro’ dire! Nel frattempo daro’ pure un’occhiata all’SDK, che tra l’altro dovrebbe includere le Qt 4.6, quindi dovrebbe trovare i miei favori senza troppe difficolta’.
Molto molto carino. Garage non sembra raggiungere la maturità del resto del sistema (anche solo da un punto di vista grafico), ma per il resto sembra convincente e usabile.
Come si fa multitasking? Alt-Tab?
Sì, Garage è un discreto pacco, ma se guardi il numero di versione è 0.1…
Sì, multitasking è alt+tab, poi c’è anche un concetto di zone, che tuttavia non ho approfondito.