Con l’acquisto che ho fatto questo Natale, ed imitando un po’ la colonna di Dave Phillips su LinuxJournal, posso ora dire che Studio Siv apre i battenti!
Studio Siv altri non è che il mio set di apparecchiature per fare musica: computer e accessori, strumenti musicali ed accessori per registrare, riprodurre, remixare, etc etc etc. E’ da un po’ che raccolgo il necessario, e già un assaggio c’era stato la primavera scorsa (vero Nick?); ma solo ora che posso registrare la chitarra direttamente con il computer, sotto il diretto controllo di Jack, posso dire di poter iniziare a fare sul serio.
La qualità non è eccelsa, ma il mio cellulare non è certo la fine del mondo; sulla sinistra, ecco il Behringer UCG102, un pratico ed efficare preamplificatore (totalmente compatibile con Linux, ofc) chitarra-USB, che viene visto e riconosciuto dal sistema come una scheda audio normale (ha anche un’uscita cuffie); l’ingresso, tuttavia, non accetta un microfono bensì il classico jack mono da 6.3″ comunemente usato dalle chitarre elettriche/elettrificate/amplificate/whatever (e peraltro anche l’uscita audio ha il medesimo jack, procuratevi un adattatore da 3.5″ stereo.
Il buon jackd viene efficacemente configurato per leggere da questa scheda e scrivere in quella audio standard del vostro PC (se volete usare la solita uscita audio del computer), e da lì a lanciare un buon set di effetti audio (Rakarrack) e/o un DAW (Ardour), il passo è breve…
Il primo esperimento, lì inquadrato, è una cover degli Audioslave, “I am the highway”: non male, ma qualcosa di più impegnativo si prospetta all’orizzonte! In attesa di scrivere qualcosa di mio…
Ah, dimenticavo: buon 2010 a tutti! (primo post dell’anno 😀 )
Leave a Reply