Due righe per sottolineare come da due giorni, o più precisamente dalla revisione 1047226, Virtuoso è divenuto una dipendenza obbligatoria di KDE trunk (e quindi lo sarà anche per KDE 4.4): con il passaggio a questo motore semantico, guadagnamo sia in velocità (è tutto C++, a differenza di Sesame che si appoggia a Java) sia in possibilità, finalmente, di eseguire operazioni di inferenza sulle triple RDF: anche se Virtuoso stesso non supporta appieno tutte le potenzialità offerte da motori dedicati, come Pellet o Fact++, ha comunque una serie di caratteristiche estremamente interessanti.
Chissà che finalmente gli utenti la smettano di lamentarsi inutilmente di Nepomuk ed inizino ad apprezzarne le caratteristiche!
Sicuramente è un grande passo avanti… ma rimane il fatto che adesso kde (+ amarok etc) si tirano dietro un numero immane di diversi database (se non erro: mysql, mysqle(amarok), virtuoso(nepomuk), redsocks). Ha davvero senso portarsi in giro 4 database diversi per lo stesso DE? Imho no. Spero che tra poco si potrà vedere una convergenza dei vari teams verso virtuoso.
Bè, casomai io sarei per portare mysql su mysqle; non so virtuoso come sia come database… e redsocks?
beh, già il fatto di eliminare mysql sarebbe un primo passo avanti ;). Scusa, Redland, non redsocks :s. Se si riuscisse a centralizzare un po’ di database sarebbe un enorme passo in avanti verso una dimensione accettabile anche su pc più datati ;).
Eh, il problema di Redland è che non viene più usato come db (per quello ora c’è Virtuoso), ma rimane perchè le sue funzionalità sono ancora richieste da alcune parti di Nepomuk (che non conosco).
Tuttavia, forse il remix delle API di questi giorni magari porterà via anche questa dipendenza!
Già… si spera… e poi spero qualche novità anche per mysql/mysqle
Eh purtroppo… cito dal commit 1051450: “Added the soprano redland backend as a hard dependancy of nepomuk. We need it for memory models during ontology file creation”. Non credo che Redland verrà sostituito…
già… temo pure io 😦