Brevemente (dato che sono a lezione), giro ai lettori una “chiamata alle armi” per il desktop semantico di KDE, tema che mi sta molto a cuore, più che altro perchè ritengo la semantica il futuro dell’informatica (banalmente…), sia in ambito desktop che in ambito Web.
Insomma, come scritto qui, se siete curiosi o interessati alla semantica, se avete un po’ di tempo da spendere per interessarvi a tecnologie decisamente eccitanti (e con possibili sbocchi accademici, se vi interessa ci sono fior fior di ricercatori che se ne occupano), fate un giro su nepomuk.kde.org, curiosate ed iscrivetevi alla mailing list ufficiale.
Non è un compito semplice, e non sempre è tutto facilmente comprensibile, ma vi assicuro che è indubbiamente tutto molto divertente!
Quasi quasi un pensierino lo faccio… sopratutto se si può implementare qualche cosa di bello in ambito Web 😛
Ciauz!
@Massimo: allora, la semantica lato Web non è compresa in Nepomuk, in compenso ci sono svariate tecnologie in ballo ed uno sviluppo che potrebbe diventare interessante; in università, per intenderci, il corso di “Ingegneria della conoscenza” e l’area di Colombetti.
Lato Nepomuk, in compenso, dovrebbe emergere l’integrazione con servizi Web, ma su questo ti saprò dire più precisamente tra un paio di settimane, dopo l’incontro che facciamo in Germania con gli altri sviluppatori.