Oggi è stata una giornata decisamente soddisfacente dal punto di vista informatico e linuxiano in generale, e non potevo non condividere l’avvenimento coi miei 15 lettori…
Erano 10 anni che non compravo una stampante: a quell’epoca infatti risale la mia HP Deskjet 710C, che a tutt’oggi funziona perfettamente; l’unico difetto è che non è qui a Milano, perciò era ora di averne una anche in appartamento. La scelta è caduta su una HP (marca che vince non si cambia) Photosmart C4580, occasione capitata quasi per caso ad un MediaWorld.
Il primo avvio
Al primo avvio, la stampante si rende del tutto autonoma: prima chiede la lingua (dal piccolo display), poi mostra come inserire le cartucce (incluse) e la carta; fatto questo, si stampa la pagina per l’allineamento delle cartucce e se la scannerizza (unico sforzo: inserire il foglio appena stampato nello scanner): già mi torna in mente la 710, per la quale bisognava stampare apposta la pagina ed inserire a mano i valori (operazione per la quale, dopo qualche anno, mi sono ampiamente stufato: ora non le allineo più 🙂 ).
Al termine dell’operazione, la stampante è pronta (e fumante) per funzionare.
Al PC
Linux mi ha reso anche più soddisfatto: ho inserito il cavo USB, e dopo pochi istanti KDE mi comunica che una stampante è stata inserita, e la sta configurando; tempo una decina di secondi (meno di quanto ci avrebbe messo XP, peraltro) afferma che la HP serie C4500 è configurata e pronta a stampare. Spalanco Okular e lancio il primo documento, e tutto va felicemente in porto.
In conclusione
Questo è quanto io chiamo “informatica al servizio dell’uomo”, e non viceversa…
Unico difetto riscontrato finora: non so se Linux supporta il Wireless della stampante: bisognerebbe infatti lanciare il software per Windows presente sul CD, con la stampante collegata, per poterla configurare alla rete di casa, e non ho ancora provato il buon Wine; la speranza però è un po’ flebile, da quel che vedo su Internet…
Non testato (yet): lo scanner.
P.S.: leggo oggi, tra le notizie dei netbook in uscita, che l’eeepc non poteva avere un hard disk più grande di 160 GB a causa delle limitazioni della licenza XP in uso, ed ora invece con Windows 7 possono allargarsi… :O
Leave a Reply