Ebbene sì!
Stanotte ho fatto la (cazzata): ho tentato l’upgrade ad Intrepid, nonostante tutti i ben noti problemi del mio pc e del mio sistema apt, ed ora posso dire che vi scrivo proprio da lì!
Certo, non è e non è stata una cosa indolore: ho dovuto riavviare l’upgrade almeno 4 volte, per conflitti tra pacchetti che incidevano sugli stessi files, al primo riavvio il kernel rt si pianta miseramente col filesystem read-only (!), il kernel generico per fortuna parte; scopro di aver fatto una cazzata dicendo a kdm di non sostituire il file di configurazione nuovo, questo perchè kde4 è stato spostato in /usr da /usr/lib/kde4, quindi anche lì modifiche manuali; ora le preferenze sono salvate in .kde anzichè .kde4, e non basta rinominare la seconda nella prima, pena il malfunzionamento di tutto… più almeno un paio di fallimenti visti in fase di avvio, ma penso mi ci dedicherò domani.
Il punto è che potrò star dietro agli upgrade di KDE4, chè mi si sono risolti i problemi di pinning dei pacchetti (Xorg s’è installato!), chè l’ennesimo upgrade del mio sistema è andato tutto sommato a buon fine, almeno spero quando domani esplorerò i danni con maggior attenzione (dato che sempre e sistematicamente, ogni upgrade lascia un danno permanente all’installazione, sia esso (il danno) grande o piccolo). E intanto AI domattina è saltato, causa ore piccole…
‘notte!
Leave a Reply